Visto Indonesia per lo scambio di studenti (Guida 2025)
L'Indonesia tratta gli studenti di scambio in modo diverso dagli studenti che frequentano corsi di laurea completi. Se vieni per uno o due semestri, probabilmente avrai bisogno di un Visto C9 per soggiorni di breve durata. Ma se ti stai iscrivendo a un corso di laurea triennale o magistrale, dovrai seguire il percorso più lungo. Visto studentesco E30 processo invece.
Le cose sono cambiate nel 2025. Il vecchio visto per studenti di scambio è stato sostituito dalla categoria C9 Short Course. E il codice C316 che gli studenti universitari erano soliti ottenere? Ora si chiama E30A fino a E30D, a seconda del livello di istruzione.
Ecco una cosa importante: le norme sull'immigrazione cambiano continuamente. Ciò che è vero oggi potrebbe cambiare il mese prossimo. Verificate sempre i requisiti più recenti con l'ambasciata indonesiana nel vostro paese di origine e con l'università ospitante. Meglio ancora, rivolgetevi a un agente ufficiale per i visti, se il vostro istituto scolastico ne mette a disposizione uno.
Questa guida è utile per tre gruppi di potenziali studenti:
Studenti di scambio per uno o due semestri direzione Indonesia attraverso programmi come Asia Exchange o partnership universitarie dirette.
Partecipanti ai corsi brevi e alle scuole estive che hanno bisogno di un modo legale per studiare per alcune settimane o mesi.
Studenti con doppio diploma stanno effettuando trasferimenti di crediti tra la loro università di origine e un'università partner indonesiana.
Indice dei contenuti
Come funziona il sistema di visti per scambi studenteschi in Indonesia

Visto turistico e visto per soggiorno limitato (KITAS): qual è la differenza?
Il visto C9 è perfetto per la maggior parte degli studenti di scambio. È pensato per corsi brevi e semestri di scambio in cui non si consegue una laurea indonesiana. Quando atterri in Indonesia, hai a disposizione 60 giorni. Hai bisogno di più tempo? Puoi prorogarlo due volte, per un totale di circa sei mesi. Ma c'è un inconveniente: è un visto per un solo ingresso. Se lasci l'Indonesia, anche solo per un weekend a Singapore, il tuo visto viene solitamente annullato.
Chi è il vero “richiedente”? Studente vs Università vs Agente per il visto
Ecco cosa confonde le persone: non basta recarsi all'ambasciata indonesiana più vicina e richiedere un visto per studenti. Le università indonesiane richiedono prima i permessi di studio e le approvazioni dei visti al loro ufficio immigrazione. Solo dopo che l'università ha ottenuto l'approvazione è possibile recarsi al consolato o all'ambasciata indonesiana nel proprio paese.
La maggior parte delle università indonesiane collabora con agenzie ufficiali che si occupano dei visti. Istituzioni come l'Università di Udayana, Warmadewa e Undiknas dispongono di agenzie che gestiscono l'intero processo di richiesta del visto C9 per gli studenti di scambio. Queste agenzie conoscono il sistema alla perfezione. Si occupano delle pratiche burocratiche, comunicano con le autorità di immigrazione e ti spiegano esattamente cosa fare.
Il tuo compito come studente? Invia i tuoi documenti, paga le tasse e segui le istruzioni. Il lavoro più impegnativo viene svolto dietro le quinte.
Criteri di idoneità per i visti di scambio studentesco indonesiani
Non tutti hanno automaticamente diritto al visto per studenti indonesiano. È necessario soddisfare sia i requisiti specifici del programma che quelli personali. Ecco cosa cercano le autorità di immigrazione quando esaminano le domande.
Requisiti del programma e dell'istituto ospitante
È necessaria un'ammissione formale da parte di un'università indonesiana o di un istituto riconosciuto. Senza lettera di ammissione non è possibile richiedere il visto. Il programma deve essere di natura puramente accademica e comprendere lezioni, conferenze, ricerche o apprendimento strutturato. I programmi di lavoro, le attività commerciali e il volontariato non danno diritto al visto per studenti.
Requisiti personali
Il passaporto deve essere valido per almeno 12-18 mesi dalla data di presentazione della domanda. I funzionari dell'immigrazione vogliono assicurarsi che non sia necessario rinnovare il passaporto durante il programma.
Avrai anche bisogno di una prova che dimostri che puoi permetterti il soggiorno. Potrebbe trattarsi di estratti conto bancari, lettere di borsa di studio o una lettera di garanzia finanziaria dei tuoi genitori. L'importo varia, ma pensa a coprire le spese di iscrizione, alloggio, vitto e emergenze.
Anche la salute è importante. La maggior parte delle domande richiede un certificato medico o sanitario che attesti l'assenza di malattie contagiose gravi. E, naturalmente, è necessario avere una fedina penale pulita in materia di immigrazione, senza violazioni del visto o soggiorni prolungati oltre la scadenza nel proprio passato.
Passo dopo passo: come richiedere un visto per studenti indonesiani (C9)

1. Ottieni l'ammissione e conferma il tuo posto nel programma di scambio
Inizia presentando domanda alla tua università ospitante. Potresti rivolgerti a un fornitore come Asia Exchange o Upskill, oppure la tua università potrebbe avere un accordo diretto con un istituto indonesiano. In ogni caso, prima di qualsiasi altra cosa, ti servirà la Lettera di Accettazione ufficiale.
2. L'università richiede il permesso di studio e l'approvazione del visto
Una volta accettato, l'università indonesiana ospitante si attiverà per richiedere due cose: un permesso di studio al Ministero dell'Istruzione indonesiano e l'approvazione del visto alla Direzione Generale dell'Immigrazione. Questo genererà ciò che viene chiamato un'approvazione telex o e-visa.
In questa fase non devi rivolgerti direttamente all'ufficio immigrazione indonesiano. Se ne occupa l'università. La procedura di richiesta richiede in genere diverse settimane, motivo per cui è importante iniziare per tempo.
3. Prepara il pacchetto dei documenti
Mentre l'università elabora le tue approvazioni, raccogli tutti i documenti richiesti:
- Scansioni dei passaporti mostrando la tua pagina delle foto e tutte le pagine con i timbri
- Foto recente a colori rispetto delle specifiche del passaporto (sfondo bianco, senza occhiali, espressione neutra)
- Moduli di domanda firmati fornito dalla tua università o dall'agente che si occupa del visto
- Lettera di sponsorizzazione e raccomandazione dalla tua università ospitante (di solito sono loro a generarli per te)
- Prova di disponibilità finanziaria, saldo minimo di 2.000 USD negli ultimi 3 mesi
Ottieni traduzioni per tutti i documenti che non sono in inglese o indonesiano. Alcune ambasciate richiedono traduzioni certificate, quindi verifica i requisiti specifici della tua ambasciata.
4. Presentare la domanda di visto C9 presso l'Ambasciata indonesiana / online
La modalità di richiesta dipende dal tuo Paese di origine. Alcune ambasciate indonesiane accettano richieste di visto elettronico online. Altre richiedono un appuntamento di persona. Di solito è l'agente visti della tua università a guidarti in questa parte del processo.
Le spese per il visto variano a seconda del Paese e della valuta. Per un visto C9 occorre preventivare una spesa compresa tra $50 e $150 USD. Alcune università includono le spese per il visto nei costi di proroga anticipati.
L'elaborazione richiede in genere dai 10 ai 20 giorni lavorativi per la maggior parte dei richiedenti. A volte è più veloce, altre volte più lento. Ecco perché è consigliabile presentare la domanda 2-3 mesi prima dell'inizio del semestre.
5. Ricevi il tuo visto elettronico, prenota i voli e controlla le norme di arrivo
Quando la tua domanda di visto sarà approvata, riceverai un documento e-Visa. Stampa diverse copie e salva una versione digitale sul tuo telefono. Inoltre, stampa la tua Lettera di Accettazione.
Controlla il periodo di validità del tuo visto; esso indica le date entro le quali devi entrare in Indonesia. Il tuo soggiorno di 60 giorni inizia il giorno del tuo arrivo, non la data di rilascio del visto.
Prima di atterrare, dovrai compilare la carta di arrivo digitale dell'Indonesia attraverso il “Tutti gli indonesiani”. Questo modulo online riguarda il pass sanitario e la dichiarazione doganale. La maggior parte delle compagnie aeree te lo ricorderà, ma è consigliabile compilarlo entro 3 giorni prima dell'arrivo. Riceverai un codice QR che gli agenti dell'immigrazione scannerizzeranno al tuo arrivo. Tieni a portata di mano uno screenshot di questo codice QR sul tuo telefono.
Mettili nel bagaglio a mano, non in quello da stiva:
- Passaporto
- Visto elettronico stampato
- Lettera di accettazione
- Numeri di emergenza
- Documenti assicurativi
Tempistiche per il visto: quando presentare la domanda e come pianificare a ritroso dall'inizio del semestre
Per evitare il panico dell'ultimo minuto, ti consigliamo di lavorare a ritroso dalla data di inizio del semestre, concedendoti tempo sufficiente per le approvazioni universitarie, le pratiche di immigrazione ed eventuali ritardi imprevisti. Questa tabella di marcia ti mostra quando fare cosa, in modo che il tuo visto sia pronto molto prima di preparare le valigie.
Tempistica ideale per il corso breve / scambio C9
Iniziare 2-3 mesi prima dell'arrivo ti darà un po' di respiro. Ecco una tempistica realistica calcolata a ritroso dal tuo primo giorno di lezione:
12 settimane prima: Iscriviti al programma di scambio e inizia a raccogliere i documenti richiesti, come certificati scolastici ed estratti conto bancari.
8 settimane prima: La tua università presenta la tua domanda di permesso di studio e richiede l'approvazione del visto all'ufficio immigrazione indonesiano. Questa parte spesso richiede un preavviso alle agenzie governative.
4 settimane prima: Presenta la tua domanda di visto all'ambasciata e attendi l'elaborazione. La maggior parte delle ambasciate necessita di tempo per esaminare i documenti presentati dai richiedenti.
2 settimane prima: Conferma i tuoi voli e prenota l'alloggio. Assicurati che la tua assicurazione abbia inizio prima della data di partenza.
Cosa succede se sei in ritardo? (Candidati dell'ultimo minuto)
Sei stato accettato in ritardo? Alcuni fornitori consigliano di entrare in Indonesia con un visto all'arrivo, poi uscire dal Paese e rientrare una volta ottenuto il visto per studenti. Questa soluzione alternativa esiste, ma è rischiosa se provi a metterla in pratica da solo.
Prendilo in considerazione solo se la tua università o l'agente ufficiale che si occupa dei visti ti fornisce istruzioni esplicite in merito. Ti diranno quando partire, dove andare (spesso a Singapore o in Malesia per rinnovare il visto) e quando puoi tornare.
Studiare con un visto turistico senza questo piano strutturato viola le norme sull'immigrazione. Si rischiano multe, espulsione e futuri divieti di visto. Non ne vale la pena.
Dopo l'arrivo: proroghe, segnalazioni e permanenza legale

Proroga dei visti C9 per corsi di breve durata
Il visto C9 ha una validità iniziale di 60 giorni. Tuttavia, la maggior parte degli studenti di scambio necessita di un periodo più lungo. È possibile prorogare il visto C9 per corsi di breve durata due volte, una prima volta per altri 60 giorni e una seconda volta per altri 60 giorni. Ciò equivale a un totale di circa 180 giorni, ovvero circa sei mesi.
Inizia il tuo procedura di proroga del visto circa due settimane prima della scadenza del permesso attuale. È necessario conoscere la data di scadenza del visto, quindi rivolgersi all'agente dell'università incaricato dei visti. Potrebbe essere necessario recarsi brevemente all'ufficio immigrazione per una foto o una firma, ma l'agente si occuperà del lavoro più impegnativo.
Lasciare e rientrare in Indonesia durante il tuo scambio
Ricorda che il visto per corsi brevi è un visto per ingresso singolo. Ti piacerebbe prenotare un weekend a Bali? Nessun problema. Ma volare in Thailandia per le vacanze di primavera? Il tuo visto C9 verrà annullato nel momento in cui lascerai l'Indonesia. E tornare significa richiedere un nuovo visto.
Cosa puoi e non puoi fare con un visto per studenti indonesiani

Attività consentite
Sei in Indonesia per studiare, quindi qualsiasi attività accademica va bene. Frequenta le lezioni, sostieni gli esami, partecipa agli eventi e alle attività dei club universitari. Sono consentite anche le gite e le attività di ricerca approvate dall'università.
Vuoi viaggiare nei fine settimana? Fai pure, ma ricorda che se sei in possesso di un visto C9 hai diritto a un solo ingresso. Segui corsi di lingua indonesiana al di fuori del tuo programma? Di solito non ci sono problemi, purché si tratti chiaramente di attività formative e non di lavoro retribuito.
Attività soggette a restrizioni / vietate
I visti per studenti non consentono l'occupazione, punto. Niente lavori part-time, niente freelance, niente “aiutare” al bar di un amico. Il lavoro retribuito richiede una categoria di visto completamente diversa, rilasciata da un'agenzia governativa per motivi di lavoro.
Il volontariato e i tirocini rientrano in una zona grigia. Alcuni tirocini non retribuiti organizzati dall'università potrebbero essere consentiti come parte del tuo programma accademico. Tuttavia, lavorare presso una ONG o una startup, anche senza retribuzione, potrebbe violare i termini del tuo visto. Verifica sempre prima con l'ufficio internazionale della tua università ospitante.
Devi studiare presso l'istituto che ti ha sponsorizzato. Cambiare università a metà programma richiede nuove approvazioni del visto. Non dare per scontato che puoi frequentare le lezioni in un'altra scuola senza un permesso formale.
Vivere in Indonesia come studente di scambio – Consigli pratici

Orientamento, alloggio e vita quotidiana
La maggior parte delle università indonesiane organizza programmi di orientamento per studenti internazionali e stranieri. Partecipa a tutti gli incontri: imparerai tutto ciò che c'è da sapere sui requisiti per il visto, le strutture del campus, le usanze locali, la tutela dei diritti umani e la sicurezza. Molte scuole organizzano programmi di affiancamento che ti mettono in contatto con studenti indonesiani che ti aiutano ad ambientarti.
Le opzioni di alloggio variano a seconda dell'università. Alcune università offrono dormitori. Altre aiutano a trovare alloggi in famiglia o appartamenti. Prenota l'alloggio prima dell'arrivo e assicurati che l'indirizzo corrisponda a quello indicato sulla domanda di visto ai fini della registrazione.
Cose da fare nella prima settimana: prendi una SIM card indonesiana (Telkomsel e XL Axiata sono le più popolari), apri un conto in banca se pensi di restare a lungo, scopri come funzionano i trasporti locali (le app Grab e Gojek sono simili a Uber) e compra un adattatore per la presa elettrica.
Porta sempre con te copie del passaporto, del visto e del KITAS per identificarti. Conserva gli originali al sicuro a casa. Fotocopia tutto e salva le copie digitali nel cloud. Se qualcosa dovesse andare perso o rubato, ti ringrazierai per averlo fatto.
Aspettative accademiche e linguistiche
Le università indonesiane richiedono una frequenza regolare. Se salti troppe lezioni, il tuo sponsor per il visto potrebbe segnalare il problema all'ufficio immigrazione. Partecipa attivamente e completa i compiti in tempo.
La lingua di insegnamento varia. Molti programmi di scambio prevedono lezioni in inglese, specialmente nelle università più frequentate dagli studenti internazionali. Tuttavia, alcuni corsi potrebbero essere tenuti sia in indonesiano che in inglese, oppure interamente in bahasa Indonesia. Verificate i requisiti linguistici del vostro programma prima di presentare la domanda.
Anche se le lezioni sono in inglese, imparare le basi dell'indonesiano rende la vita quotidiana più facile. La maggior parte degli indonesiani non parla correntemente l'inglese al di fuori delle università e delle zone turistiche.
Errori comuni e come evitare problemi con il visto

Errori nelle domande e nei documenti
Richiesta presentata troppo tardi: Non dare per scontato che il visto ti verrà concesso in due settimane. Tieni conto dei tempi di elaborazione dell'università per l'accettazione, dei periodi di attesa dell'ambasciata e dei potenziali ritardi. Per la maggior parte dei paesi è consigliabile presentare la domanda con tre mesi di anticipo.
Incoerenze nei nomi: Il tuo passaporto riporta il nome “William Robert Smith”, ma i tuoi documenti universitari riportano “Bill Smith”? I computer dell'ufficio immigrazione potrebbero segnalare questa incongruenza. Utilizza il tuo nome completo legale, esattamente come appare sul passaporto, su tutti i documenti presentati.
Scansioni di scarsa qualità: Le foto del passaporto sfocate o i documenti tagliati a metà vengono rifiutati. Utilizza uno scanner vero e proprio, non la fotocamera del telefono con un'angolazione strana. Verifica che tutto il testo sia chiaramente leggibile.
Traduzioni mancanti: Presentare una trascrizione in spagnolo a un'ambasciata che richiede l'inglese o l'indonesiano? Domanda respinta. Richiedi traduzioni certificate prima di presentare la domanda.
Errori all'arrivo e all'estensione del soggiorno
Ignorare le scadenze: I tuoi 60 giorni scadono martedì prossimo e non hai ancora avviato la procedura di proroga? Sei nei guai. Le sanzioni dell'ufficio immigrazione per soggiorno irregolare decorrono immediatamente e comprendono multe, possibile detenzione e una macchia sulla fedina penale che influirà sui futuri visti.
Partire senza comprendere le regole di ingresso: Prenotare un viaggio improvvisato in Malesia con il visto C9 senza rendersi conto che ciò comporta la revoca del permesso? Rimarrai bloccato all'estero e dovrai richiedere nuovamente il visto.
Lavorare con un visto per studenti: Quel “piccolo” lavoro retribuito come tutor di inglese sembra innocuo finché l'ufficio immigrazione non lo scopre. Lavorare con un visto studentesco può comportare l'espulsione e il divieto di tornare in Indonesia.
Domande frequenti sul visto indonesiano per studenti in scambio culturale
Posso studiare in Indonesia con un visto all'arrivo o un visto turistico? Tecnicamente no. I visti turistici e i VOA sono destinati al turismo, non allo studio o alla ricerca accademica. Alcuni studenti entrano temporaneamente con un VOA mentre è in corso la procedura per ottenere il visto studentesco, ma lo fanno solo se la loro università lo consiglia esplicitamente come strategia di transizione ufficiale.
Per quanto tempo posso rimanere in Indonesia con un visto per scambio studentesco C9? Inizialmente hai a disposizione 60 giorni, più due possibili proroghe di 60 giorni, per un totale di circa 180 giorni (circa sei mesi). Ogni proroga deve essere richiesta prima della scadenza del periodo in corso.
Devo richiedere il visto personalmente o se ne occuperà l'università ospitante? La tua università richiede prima il permesso di studio e l'approvazione del visto all'ufficio immigrazione indonesiano. Successivamente, tu presenti la domanda all'ambasciata indonesiana nel tuo Paese di residenza utilizzando i documenti di approvazione forniti dall'università. Molte università collaborano con agenzie specializzate che ti guidano in ogni fase della procedura di ottenimento del visto.
Posso lavorare part-time mentre sono in Indonesia con un visto per scambio studentesco? No. I visti per studenti non consentono alcun tipo di lavoro retribuito, compresi lavori part-time, freelance o online. Per lavorare è necessario un permesso di lavoro e un visto diverso.
Posso viaggiare in altri paesi e tornare durante il mio scambio? Se hai un visto C9, è un visto per ingresso singolo; lasciando l'Indonesia viene annullato. I titolari di KITAS potrebbero avere privilegi di ingresso multiplo, ma controlla il tuo permesso specifico. Verifica sempre con l'ufficio immigrazione della tua università prima di prenotare un viaggio internazionale.
Cosa succede se il mio visto scade mentre sto ancora studiando? Il superamento della durata del visto comporta multe (attualmente circa 1 milione di rupie al giorno per ogni straniero), possibile detenzione, espulsione e divieto di rientro in Indonesia. Richiedi le proroghe con largo anticipo rispetto alla data di scadenza per mantenere il tuo status legale.
I miei genitori hanno bisogno di un visto speciale per venirmi a trovare durante il mio scambio? Sì, avranno bisogno di un visto turistico adeguato alla loro nazionalità. Il tuo visto studentesco non copre i membri della famiglia. Dovranno richiedere un visto turistico standard in base ai requisiti dell'Indonesia per il loro Paese.
I requisiti sono gli stessi per tutte le nazionalità? No. I requisiti per il visto, le tariffe, i tempi di elaborazione e persino le categorie di visto disponibili variano a seconda della nazionalità. Verificate sempre con l'ambasciata o il consolato indonesiano competente per il vostro Paese.
Sei pronto a richiedere o prolungare il tuo visto?
Lascia che siano i nostri specialisti a gestire la tua domanda di visto.


