Bali è sicura nel 2025? Ecco la risposta sincera
La risposta breve? Sì, Bali è generalmente sicura per i turisti stranieri nel 2025. La maggior parte dei visitatori ha viaggi fantastici e privi di problemi. I maggiori rischi pratici che dovrai affrontare non sono drammatici: si tratta di incidenti in scooter, di nuotare in acque agitate senza un'adeguata attrezzatura di sicurezza nelle vicinanze o di vedersi fregare il telefono in luoghi affollati.
I crimini violenti contro i visitatori stranieri sono rari. L'isola accoglie milioni di viaggiatori internazionali ogni anno e la stragrande maggioranza torna a casa sana e salva con niente di peggio che una scottatura e ricordi incredibili.
Scheda di valutazione della sicurezza:
- Crimini violenti: Basso
- Piccoli reati: Moderato (nelle zone turistiche più frequentate)
- Sicurezza stradale: Alta (gli incidenti stradali sono la causa di lesioni #1)
- Sicurezza in acqua: Da moderata ad alta (dipende dalla posizione e dalla stagione)
- Disastri naturali: Moderata (terremoti, vulcani attivi, inondazioni stagionali)
- Rischi per la salute: Moderata (dengue, esposizione alla rabbia, malattie trasmesse da cibo e acqua)
Cosa significa per te:
- Tieni gli oggetti di valore chiusi a chiave nelle camere d'albergo e usa borse a tracolla nei luoghi affollati. I piccoli furti accadono, ma non sono violenti.
- Ottieni un permesso di guida internazionale o noleggia un'auto con autista invece di guidare uno scooter, a meno che tu non sia esperto.
- Nuota solo in spiagge con bagnini e attrezzature di sicurezza adeguate; indossa sempre il giubbotto di salvataggio durante le escursioni in barca.
- Scarica l'app Indonesia Health Alert e paga la tassa di soggiorno prima dell'arrivo.
- Porta con te un repellente per zanzare, bevi acqua in bottiglia e consulta un medico se manifesti dei sintomi.
Cosa c'è di nuovo nel 2025 (leggi prima questo)
Se hai intenzione di visitare Bali in questo momento, ci sono cinque importanti aggiornamenti che devi conoscere prima di prenotare il tuo volo per l'Aeroporto Internazionale Ngurah Rai.
La dichiarazione di arrivo in Indonesia è ora obbligatoria. A partire dal 1° settembre 2025, ogni cittadino straniero che arriva in Indonesia dovrà compila il modulo All Indonesia online prima dell'arrivo. Questo requisito è stato esteso a livello nazionale il 1° ottobre 2025. Compilalo entro 48 ore prima dell'atterraggio del tuo volo e le autorità indonesiane controlleranno la conferma all'aeroporto internazionale. È veloce (circa 5 minuti), ma saltarlo significa subire ritardi alla dogana. Per maggiori dettagli su tutti i requisiti d'ingresso, consulta il nostro sito Guida completa ai requisiti di ingresso a Bali.
L'imposta sui turisti di Bali è reale e viene applicata. Ogni visitatore straniero paga ora 150.000 IDR (circa $10 USD) a persona, per visita. Il governo di Bali richiede che il pagamento avvenga online attraverso il sito Sito web di LoveBali o la loro applicazione mobile prima di arrivare, ma puoi anche pagare in alcuni punti di controllo se te ne sei dimenticato. Stampa o fai uno screenshot della tua ricevuta: alcuni hotel chiedono di vederla e le autorità locali effettuano controlli a campione nelle destinazioni turistiche più popolari. Il denaro serve a finanziare la conservazione ambientale e culturale, quindi a mantenere bella l'isola.
Le inondazioni stagionali interrompono i viaggi sempre più spesso. La stagione umida di Bali (da novembre a marzo) ha portato piogge più intense del solito e le inondazioni possono bloccare le strade tra le zone più popolari come Ubud e la costa. Il governo australiano ha segnalato il rischio di inondazioni e frane nei suoi recenti avvisi di viaggio. Inserisci dei giorni di flessibilità nel tuo itinerario durante la stagione delle piogge, monitora i media locali prima di fare escursioni giornaliere e prendi in considerazione l'idea di fermarti in una regione per alcuni giorni invece di spostarti ogni giorno.
Il monitoraggio dei terremoti e degli tsunami è più importante che mai. L'Indonesia si trova sull'Anello di Fuoco e, sebbene i disastri naturali di grande entità siano ancora rari, la recente attività sismica ha richiesto un monitoraggio aggiornato da parte del BMKG (l'agenzia meteorologica indonesiana). Scarica l'applicazione INA-TEWS (inatews.bmkg.go.id) per allarmi in tempo reale e sistemi di preallarme. Gli hotel hanno l'obbligo di affiggere le mappe di evacuazione, consultale al momento del check-in. Se senti tremare, ricorda: CAGLIARE, COPRIRSI E TENERSI SALDI. Se ti trovi vicino alla costa e avverti una forte scossa, spostati immediatamente su un terreno più alto, perché gli tsunami possono arrivare con poco o nessun preavviso.
Gli incidenti marittimi nei pressi di Nusa Penida ti impongono di essere esigente nei confronti degli operatori nautici. I recenti incidenti che hanno coinvolto imbarcazioni veloci a Nusa Penida e alle Isole Gili hanno sollevato preoccupazioni sulla sicurezza tra i cittadini stranieri. Alcuni operatori non hanno tenuto conto delle attrezzature di sicurezza, hanno sovraccaricato le barche o navigano in condizioni difficili che non dovrebbero. Prenota solo con operatori autorizzati (chiedi di vedere il loro permesso), assicurati che ci siano abbastanza giubbotti di salvataggio per tutti prima di salire a bordo e usa la massima cautela, non aver paura di annullare se il mare sembra troppo mosso o la barca sembra poco sicura.
La sicurezza a Bali in sintesi: Cosa dicono i governi
Se prima di un viaggio internazionale controlli gli avvisi di viaggio del tuo governo (e dovresti farlo), ecco cosa troverai per sapere se Bali è sicura in questo momento.
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti classifica l'Indonesia al livello 2che significa "Esercitare una maggiore cautela", ma questo vale per l'intero Paese, comprese le aree che i turisti non visitano mai. Il Canada dice ai suoi cittadini di "esercitare un elevato grado di cautela" per l'Indonesia nel suo complesso. Il governo canadese mette in guardia dalla microcriminalità nelle zone turistiche come Bali e Lombok. Il sito Smartraveller del governo australiano segnala di attenzione alle inondazioni e ai disastri naturali ma non dice alle persone di evitare completamente la destinazione sicura.
Ecco come leggere questi avvisi ufficiali senza spaventarsi: i governi devono coprire le loro basi legali per un intero paese enorme. L'Indonesia comprende i problemi di criminalità urbana nelle principali città di Giacarta, le tensioni politiche in Papua e i rischi di terrorismo in alcune regioni, nessuno dei quali si applica realmente alle principali aree turistiche di Bali come Seminyak, Ubud, Nusa Dua o Sanur. Questi avvertimenti sono scritti per i viaggiatori d'affari che si recano in città sconosciute e per i viaggiatori d'avventura che si recano in aree remote, non per chi trascorre una settimana in un resort sulla spiaggia.
Detto questo, non scartarli del tutto. Le autorità indonesiane continuano a sottolineare la preparazione ai rischi naturali (terremoti, vulcani attivi, inondazioni) e l'importanza della sicurezza in acqua. Usa questi avvisi come punto di partenza per le tue ricerche, non come motivo per cancellare il tuo viaggio. Controlla le sezioni specifiche sul terrorismo, sui disastri naturali e sulla salute; quelle si applicano ovunque. Gli avvisi sulla criminalità riguardano solitamente le grandi città o alcuni luoghi che non visiterai comunque.
I rischi che potrai effettivamente gestire (e come)
Parliamo di cosa potrebbe andare storto durante la tua vacanza a Bali e di come evitarlo. Non si tratta di essere paranoici, ma di esercitare il buon senso per rilassarti e divertirti in questa destinazione generalmente sicura.
Microcriminalità e truffe
I borseggi e gli scippi di telefoni avvengono nelle aree turistiche più frequentate, soprattutto nei luoghi più prevedibili: spiagge affollate come Kuta o Double Six, bar affollati a Seminyak, mercati affollati e cambiatori di denaro poco raccomandabili. I turisti ignari spesso si vedono afferrare il telefono dai tavoli mentre sono distratti, gli zaini vengono aperti in mezzo alla folla o vengono derubati quando si tratta di un'attività di marketing. scambio di contanti. Questi ladri prendono di mira i visitatori distratti, non gli abitanti del posto che conoscono la procedura.
Fai invece così: Usa una borsa a tracolla che rimanga davanti a te, non uno zaino che non puoi vedere. Lascia il passaporto, le carte di credito extra e la maggior parte dei contanti nella cassaforte dell'hotel (davvero, usala, è lì per questo).
Quando hai bisogno di cambiare denaro, rivolgiti solo ai cambiavalute autorizzati, gestiti da aziende locali con insegne chiare e licenze affisse, o meglio ancora, utilizza gli sportelli bancomat delle filiali bancarie e paga con la carta quando possibile. Se cambi contanti, contali due volte prima di lasciare lo sportello e contali di nuovo lontano dal bancone, dove nessuno può vedere quanto hai.
L'accumulo di bevande è un problema serio per la sicurezza. A Bali si verificano casi di spillatura di bevande e in alcuni bar e ristoranti sono stati segnalati casi di avvelenamento da metanolo a causa di bevande alcoliche contaminate. Non accettare mai bevande da sconosciuti e non lasciare mai il tuo drink incustodito, nemmeno per una pausa bagno.
Se bevi cocktail o liquori locali, rivolgiti a locali affidabili e diffida delle bevande alcoliche estremamente economiche; se un cocktail costa meno di una bibita, probabilmente c'è un motivo. I sintomi dell'avvelenamento da metanolo includono nausea, vomito, dolore addominale, sonnolenza e problemi alla vista. Se tu o un tuo amico riscontrate questi sintomi dopo aver bevuto, consultate immediatamente un medico.
Sicurezza stradale e dei trasporti
Ecco la scomoda verità: gli incidenti stradali sono la principale causa di lesioni e decessi dei turisti che visitano Bali. Le strade sono caotiche, i conducenti non sempre rispettano le leggi locali e la combinazione di turisti inesperti su scooter a noleggio, pioggia monsonica, buche e conducenti locali aggressivi crea costantemente situazioni pericolose.
Se stai pensando di noleggiare uno scooter, chiediti onestamente: ne hai già guidato uno? Sei in possesso di una patente di guida valida e di un permesso di guida internazionale da casa? La tua assicurazione di viaggio copre gli incidenti in scooter (molti non lo fanno)? Sei in grado di guidare sul lato sinistro della strada in un traffico intenso e senza disciplina di corsia? Se la risposta a una di queste domande è "no" o "forse", noleggia un'auto con autista. Non è molto più costoso (spesso $30-50/giorno) ed è infinitamente più sicuro.
Se noleggi uno scooter, nonostante questi consigli pratici, procurati un'assicurazione adeguata (non solo la copertura di base per le truffe dei negozi di noleggio), indossa sempre il casco (è un obbligo previsto dalle leggi locali) e aumenta drasticamente lo spazio di frenata quando le strade sono bagnate. Le autorità indonesiane hanno aumentato l'applicazione delle violazioni del codice della strada, comprese le leggi sul casco e sulle patenti, quindi ora potresti essere fermato e multato: la sicurezza stradale è una cosa seria.
Scelte di trasporto più sicure: Utilizza compagnie di taxi affidabili come Blue Bird, o app di ride-hailing come Gojek e Grab per opzioni di trasporto più sicure. Se viaggi con bambini, porta con te un seggiolino portatile o prenotane uno in anticipo tramite la tua villa/hotel. I taxi normali non li hanno. Cerca un autista tramite il tuo hotel o una compagnia turistica di fiducia piuttosto che assumere qualcuno a caso per strada.
Tour in acqua, surf e barca
Le spiagge di Bali variano da calme e balneabili a mortalmente pericolose, a volte sulla stessa spiaggia a seconda della marea e della stagione. Non tutte le spiagge sono dotate di bagnini o di attrezzature di sicurezza adeguate. Molte non hanno bandiere di avvertimento. Le correnti anomale sono comuni e possono trascinare in mare anche i nuotatori più forti in pochi secondi.
Ecco la lista di controllo per la sicurezza in acqua: Nuota solo nelle spiagge con torri di salvataggio e misure di sicurezza segnalate. Se vedi delle bandiere rosse o nessuna bandiera, non entrare in acqua, non vale la pena annegare per Instagram. Se vieni catturato da una corrente anomala, non farti prendere dal panico e non nuotare contro di essa. Nuota parallelamente alla riva finché non sei fuori dalla corrente, poi torna alla spiaggia. Meglio ancora, galleggia e fai un segnale di aiuto.
Un richiamo speciale per Nusa Penida e Kelingking Beach: Le condizioni qui cambiano velocemente. Ciò che sembra tranquillo al mattino può diventare pericoloso nel pomeriggio. La discesa verso la spiaggia di Kelingking è ripida, faticosa e davvero rischiosa: alcune persone sono morte a causa di cadute e colpi di calore. La risalita richiede molto più tempo di quanto pensi. Inizia presto, porta con te molta acqua, indossa scarpe da trekking vere e sii sincero sul tuo livello di forma fisica.
Per i tour in barca a Nusa Penida, alle Isole Gili o per le escursioni di snorkeling, insisti per avere un equipaggiamento di sicurezza adeguato, compresi i giubbotti di salvataggio prima che la barca parta, non quelli economici in gommapiuma, ma dei veri e propri giubbotti approvati dalla Guardia Costiera.
Diversi incidenti marittimi avvenuti nei pressi di Nusa Penida hanno evidenziato l'importanza di scegliere operatori autorizzati che seguano i protocolli di sicurezza. Chiedi all'operatore quali sono i suoi briefing sulla sicurezza, controlla che l'imbarcazione non sia sovraccarica e usa il buon senso: se il mare sembra agitato o l'imbarcazione sembra poco sicura, riproponi l'escursione.
Disastri naturali: terremoti, tsunami e vulcani attivi
L'Indonesia subisce regolarmente terremoti in quanto fa parte della zona sismica del sud-est asiatico. La maggior parte sono di lieve entità e non li sentirai nemmeno. Occasionalmente se ne verificano di più grandi e il rischio di tsunami è reale per le zone costiere e spesso arriva con poco o nessun preavviso.
Cosa fare adesso: Attiva gli avvisi di emergenza sul tuo telefono. Scarica l'app INA-TEWS (inatews.bmkg.go.id) per gli avvisi di tsunami e i sistemi di preallarme. Quando fai il check-in in hotel, guarda la mappa di evacuazione, prendi nota di dove sono le scale (non usare gli ascensori in caso di terremoti) e di dove si trova l'altura o il punto di raccolta per l'evacuazione. Segui i media locali per conoscere gli aggiornamenti sui rischi naturali.
Se senti un terremoto: Crolla a mani e ginocchia, mettiti al riparo sotto un tavolo o una scrivania robusta e tieni duro finché non smette di tremare. Se sei all'aperto, allontanati da edifici, alberi e linee elettriche. Se sei in spiaggia e senti un forte terremoto, spostati immediatamente su un terreno più alto senza aspettare la sirena: è l'allarme tsunami e potresti avere poco o nessun preavviso prima dell'arrivo delle onde.
Il BMKG fornisce un monitoraggio in tempo reale e avvisi attraverso il suo sito web e la sua app. Gli hotel nelle zone costiere sono tenuti ad avere percorsi di evacuazione ed esercitazioni regolari. Presta attenzione alla segnaletica che indica i percorsi di evacuazione dallo tsunami, quei cartelli blu con le onde e le frecce che puntano verso l'alto.
Il Monte Agung e il Monte Batur sono vulcani attivi che vengono monitorati 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dalle autorità indonesiane. Quando l'attività aumenta, le autorità locali stabiliscono zone di esclusione e chiudono le aree ai visitatori. Segui gli avvisi ufficiali e non cercare di fare l'eroe percorrendo un sentiero chiuso: la pena di morte in Indonesia non si applica alla stupidità del vulcano, ma il vulcano stesso potrebbe applicare una pena permanente.
Rischi per la salute e igiene
Tre sono i principali problemi di salute che affliggono i turisti a Bali: febbre dengue, esposizione alla rabbia e malattie gastrointestinali (il famoso "Pancia di Bali“).
Prevenzione della dengue: La dengue è uno dei principali rischi per la salute a Bali, trasmessa dalle zanzare che pungono durante il giorno, soprattutto durante la stagione delle piogge. Utilizzo repellente per insetti con DEET o picaridina, indossa costantemente maniche lunghe all'alba e al tramonto e dormi sotto le zanzariere o in camere d'albergo con aria condizionata.
Non esiste ancora un vaccino ampiamente disponibile, quindi l'unica difesa è la prevenzione. I sintomi includono febbre alta, forte mal di testa, dolore dietro gli occhi e dolori al corpo. Se manifesti questi sintomi, rivolgiti immediatamente a un medico per ricevere le cure adeguate.
Sensibilizzazione alla rabbia: A Bali esiste la rabbia, che si trasmette attraverso i morsi o i graffi di cani randagi, scimmie e pipistrelli infetti. Non accarezzare i cani di strada, anche se sono molto carini. Non dare da mangiare o toccare le scimmie della Foresta delle Scimmie di Ubud o del Tempio di Uluwatu: sono aggressive e mordono, soprattutto se hai del cibo o degli oggetti luccicanti.
Se vieni morso o graffiato da un animale, lava immediatamente la ferita con acqua e sapone per 15 minuti, poi rivolgiti al più vicino centro di assistenza sanitaria per l'antirabbica post-esposizione. Considera sostenere le organizzazioni locali per la protezione degli animali come Villa Kittyche lavora per ridurre la rabbia attraverso programmi di sterilizzazione.
Bali Belly basics: La maggior parte dei turisti ha almeno lievi problemi di stomaco a causa dei batteri sconosciuti presenti nel cibo e nell'acqua. Bevi sempre acqua in bottiglia (compresi i cubetti di ghiaccio e il lavaggio dei denti). Evita le verdure crude che potrebbero essere state lavate con l'acqua del rubinetto. Il cibo di strada può essere sicuro se viene cucinato fresco davanti a te e servito caldo; usa il tuo giudizio sull'igiene dei venditori locali.
Porta con te farmaci antidiarroici e sali per la reidratazione orale. Nei casi più gravi, con febbre alta, sangue nelle feci o sintomi di malattie gravi come una grave disidratazione, rivolgiti a una clinica piuttosto che cercare di resistere.
Sappi la differenza tra una clinica e un ospedale: le cliniche internazionali come BIMC o Kasih Ibu gestiscono la maggior parte dei problemi medici dei turisti in modo rapido e parlano inglese, con fatturazione diretta da parte dell'assicurazione per l'assistenza medica. Gli ospedali sono indicati per le emergenze gravi che richiedono un trattamento medico completo. Tieni a portata di mano la tua tessera di assicurazione di viaggio e cerca di capire cosa comprende la tua copertura, compresa l'evacuazione medica se necessaria.
Chi sei: Consigli su misura
A Bali, viaggiatori diversi corrono rischi diversi. Ecco i consigli specifici per la sicurezza in base a chi li chiede.
Viaggiatrici sole
Bali rimane generalmente sicura per le donne che viaggiano da sole e la maggior parte di esse riferisce di esperienze positive. Detto questo, è bene usare il buon senso ovunque: non camminare da sola su spiagge deserte a tarda notte, evita di ubriacarti troppo in luoghi sconosciuti e fidati del tuo istinto riguardo a persone e situazioni. La sicurezza personale deve sempre essere una priorità.
Consigli pratici: Usa lo stesso autista di fiducia per più viaggi piuttosto che chiamare taxi a caso; il tuo hotel può consigliarti qualcuno di affidabile. Prenota alloggi con buone recensioni che parlano di sicurezza per le donne sole. Partecipa a tour di gruppo per le attività piuttosto che assumere guide private quando ti rechi in aree remote. Conserva una copia digitale del tuo passaporto e dei tuoi contatti importanti nel cloud. Condividi la tua posizione con un amico o un familiare a casa.
La sicurezza delle bevande è particolarmente importante per la sicurezza personale. Non accettare mai bevande da sconosciuti e non lasciare mai il tuo drink incustodito. Fai attenzione al rischio di bere troppo nei bar e nelle discoteche affollate. Preferisci i locali più affollati con altri turisti in giro piuttosto che andare in posti isolati.
Vestiti in modo modesto quando visiti i templi o i villaggi dell'entroterra (spalle e ginocchia coperte) per rispettare le usanze locali, ma l'abbigliamento da spiaggia va bene nelle zone balneari. Se sei una donna sola, riceverai un po' di attenzioni, la maggior parte delle quali è costituita da innocua cordialità o da venditori in cerca di affari, ma un'attenzione persistente e indesiderata merita un fermo "no grazie" e un allontanamento.
Famiglie con bambini
Bali può essere fantastica per le famiglie, ma richiede una maggiore pianificazione perché le infrastrutture di sicurezza non sono sempre all'altezza degli standard occidentali e devi rispettare la cultura locale mantenendo i bambini al sicuro.
Sicurezza in piscina: Non tutte le piscine sono dotate di recinzioni o attrezzature di sicurezza adeguate. L'annegamento è un rischio reale per i bambini. Se la piscina della tua villa o del tuo hotel non è recintata, prendi in considerazione l'idea di portare con te un allarme portatile per la piscina o di tenere chiusa la porta dell'area della piscina quando non sei impegnato nella supervisione.
Seggiolini auto: Porta con te un seggiolino portatile o prenotane uno in anticipo tramite la tua villa/hotel. I taxi normali non li hanno. Per i bambini piccoli questo non è obbligatorio e fa parte delle precauzioni da prendere.
Protezione dalle zanzare per i bambini: Usa un repellente sicuro per i bambini e vestili con maniche lunghe e pantaloni leggeri all'alba e al tramonto, quando le zanzare portatrici di dengue sono più attive. Prendi in considerazione alloggi con zanzariere alle finestre e aria condizionata nelle camere d'albergo.
Sappiate dove si trova la clinica più vicina a voi: Tieni l'indirizzo e il numero di telefono nel tuo telefono. Gli ospedali BIMC e Kasih Ibu hanno reparti pediatrici e personale che parla inglese per l'assistenza medica. I bambini possono incorrere in piccoli infortuni e malattie, quindi è bene avere un piano per ottenere un'assistenza medica rapida.
Sicurezza alimentare: I bambini sono più vulnerabili alla pancia di Bali e ad altre malattie trasmesse da cibo e acqua. Per bere e per lavarsi i denti, limitati all'acqua in bottiglia, evita i gelati dei venditori ambulanti e porta con te una soluzione pediatrica di reidratazione orale per ogni evenienza.
Viaggiatori LGBTQ+
Bali è più tollerante rispetto a gran parte dell'Indonesia, in particolare nelle aree turistiche più frequentate dove troverai alloggi, bar e spiagge LGBTQ+-friendly. Soprattutto Seminyak ha una scena LGBTQ+ ben visibile. Tuttavia, l'Indonesia nel suo complesso è caratterizzata da norme sociali conservatrici e da leggi locali che non tutelano le persone LGBTQ+.
Guida pratica: Le dimostrazioni di affetto in pubblico (per qualsiasi coppia, gay o etero) non sono comuni nella cultura indonesiana e potrebbero attirare attenzioni indesiderate, soprattutto al di fuori delle zone turistiche. Nelle zone turistiche di Seminyak, Canggu e Ubud troverai molta più accettazione. Leggi le recensioni recenti di hotel e tour operator per valutare la loro apertura. Rispetta le usanze locali in materia di comportamento in pubblico per evitare problemi con le autorità locali.
Le leggi indonesiane tecnicamente criminalizzano le relazioni tra persone dello stesso sesso in alcune province secondo i regolamenti del governo indonesiano, anche se l'applicazione della legge nelle zone turistiche di Bali è praticamente inesistente. A seconda del luogo in cui ti trovi sull'isola, fai attenzione a non parlare apertamente della tua relazione.
Anziani e considerazioni sulla mobilità
Le infrastrutture di Bali non sono sempre adatte alla mobilità. I marciapiedi sono irregolari o inesistenti, i siti dei templi hanno scale ripide e le inondazioni durante la stagione delle piogge possono limitare ulteriormente la mobilità nel centro di Bali e in altre regioni.
Considera di fare base a Sanur o Nusa Dua, che hanno un terreno più pianeggiante, marciapiedi migliori e spiagge più tranquille rispetto alla collinosa Ubud o alla caotica Kuta. Molte spiagge hanno una sabbia soffice che è difficile da percorrere con gli ausili per la mobilità. Chiedi agli abitanti del posto o al tuo hotel quali sono i punti di accesso alla spiaggia più accessibili.
Prenota alloggi al piano terra o verifica che gli ascensori funzionino (le interruzioni di corrente si verificano). Pianifica le attività durante la stagione secca (aprile-ottobre) per evitare allagamenti e strade fangose. Noleggia un autista per le gite di un giorno piuttosto che cercare di spostarti da solo; è poco costoso ed elimina una grande quantità di stress e fatica fisica.
Porta con te tutti i farmaci prescritti nei loro contenitori originali con le copie delle prescrizioni. Le cliniche internazionali offrono ottimi servizi sanitari, ma alcuni farmaci specifici potrebbero non essere disponibili, quindi portane di scorta. Prima di partire, chiedi consiglio al tuo medico per qualsiasi dubbio.
Dove fare base: Aree più sicure (e perché)
Il luogo in cui soggiorni a Bali influisce in modo significativo sulla tua sicurezza personale e sulla tua esperienza complessiva. Ecco la suddivisione onesta delle aree più popolari e i consigli di sicurezza per ognuna di esse.
Nusa Dua è la scelta più sicura per le famiglie e per i viaggiatori avversi al rischio. Si tratta essenzialmente di una zona di villeggiatura appositamente costruita con accesso controllato, spiagge private e traffico stradale ridotto al minimo. L'oceano qui è generalmente più calmo rispetto al surf selvaggio di Kuta. Le misure di sicurezza sono molto rigide. Gli aspetti negativi? È costosa, isolata dalla "vera Bali" e avrai bisogno di un mezzo di trasporto per tutto. Ideale per: famiglie con bambini piccoli, visitatori che si recano qui per la prima volta, chiunque dia priorità alla sicurezza piuttosto che all'avventura.
Sanur offre una via di mezzo: è più tranquilla e più adatta alle famiglie rispetto alle zone di festa, con un bel lungomare, acque più dolci e un'atmosfera più rilassata. È popolare tra i visitatori di lungo corso e gli espatriati, il che significa buoni ristoranti internazionali e servizi affidabili da parte delle imprese locali. Il mare è protetto da una barriera corallina che lo rende più sicuro per nuotare. Ideale per: anziani, famiglie, persone che desiderano un'esperienza più tranquilla a Bali.
Ubud e il centro di Bali è il cuore culturale dell'isola, situato nell'entroterra tra terrazze di riso e giungla. È sicura dal punto di vista dei crimini violenti, anche se la foresta di scimmie richiede cautela (ricorda l'allarme rabbia). Il traffico può essere caotico, soprattutto durante la stagione delle inondazioni. Il terreno è collinare e le strade possono essere insidiose quando sono bagnate. Ideale per: gli amanti della cultura, gli appassionati di yoga, chi vuole esplorare i templi e le terrazze di riso come base di partenza, chi è interessato alla cultura locale.
Seminyak e Canggu sono i luoghi in cui soggiornano la maggior parte dei turisti più giovani e dei nomadi digitali, con locali alla moda sulla spiaggia, ottimi ristoranti, spazi di co-working e una scena vivace. Dal punto di vista della sicurezza, sono generalmente sicure durante il giorno, ma la folla a tarda notte in queste popolari destinazioni turistiche significa maggiori opportunità di borseggio e rischi di bere. Il traffico è terribile. L'oceano ha forti correnti. Ideale per: viaggiatori sociali, surfisti, persone che desiderano la vita notturna e non hanno problemi di folla.
Kuta è chiassosa, affollata e dove avviene la maggior parte della microcriminalità di Bali contro i turisti. Le spiagge sono affollate, il surf è pericoloso per i nuotatori inesperti e le zone dei bar a tarda notte richiedono una maggiore vigilanza. Detto questo, è economica e comoda per raggiungere l'aeroporto internazionale Ngurah Rai. Ideale per: surfisti incalliti, viaggiatori con un budget estremo, persone che non amano il caos.
Come scegliere in base alle priorità:
- Sicurezza + tranquillità = Nusa Dua o Sanur
- Cultura + sicurezza = Ubud (soggiorna nella zona principale, non in ville remote)
- Scena sociale + rischio accettabile = Seminyak o Canggu
- Budget + convenienza = Kuta (ma stai attento e fai attenzione)
- Immersioni/isola = Sanur (barche per Nusa Penida) o Padangbai
Leggi locali, cultura e codice del turismo 2025
Bali è estremamente tollerante nei confronti dei turisti, ma esistono leggi e usanze locali e nel 2025 le autorità locali le fanno rispettare per proteggere la cultura locale.
Il galateo del tempio: Copriti le spalle e le ginocchia per rispettare le usanze locali nei luoghi sacri. Usa un pareo e una fascia (i templi li noleggiano se li dimentichi). Non entrare durante le mestruazioni se sei donna (è una legge di purezza nella cultura locale). Non salire sulle strutture sacre per fare foto. Molti templi richiedono guide autorizzate: non si tratta di una truffa, ma di uno sforzo per preservare il contesto culturale e controllare le folle secondo le norme del governo di Bali.
La circolare del marzo 2025 sul comportamento dei turisti aspettative chiarite: Le autorità indonesiane ora applicano le regole sul comportamento irrispettoso nei siti sacri, sulla nudità pubblica e sulla guida spericolata. Questo dopo che diversi episodi di alto profilo di turisti che si comportano male sono diventati virali sui media locali. Il messaggio è chiaro: rispetta le usanze e le leggi locali o affronta le conseguenze, tra cui multe o espulsioni.
Regole per lo scambio di denaro: Utilizza solo i cambiavalute autorizzati con cartelli chiari e tariffe affisse presso esercizi commerciali locali. Le truffe che prevedono cambi di valuta o banconote false sono frequenti presso i cambiavalute non ufficiali. Le attività legittime sono autorizzate e hanno i numeri di identificazione affissi. Per soggiorni più lunghi, considera aprire un conto corrente indonesiano per ottenere tassi di cambio migliori e una gestione finanziaria più semplice.
I reati di droga sono presi estremamente sul serio. L'Indonesia ha leggi severe in materia di droga e i reati di droga possono comportare lunghe pene detentive o addirittura la pena di morte per i trafficanti. Non fare uso di droghe illegali e non portarne con te, nemmeno in piccole quantità, per uso personale. Le autorità indonesiane continuano a perseguire in modo aggressivo i casi di droga e il fatto di essere un cittadino straniero non ti proteggerà.
Comportamento generale per rispettare la cultura locale: Non toccare la testa delle persone (compresi i bambini, è considerata sacra). Usa la mano destra per dare e ricevere cose. Non indicare con l'indice, ma con il pollice. Togliti le scarpe prima di entrare nelle case e in alcune attività commerciali. Questi non sono solo consigli per la sicurezza, ma anche per rispettare le usanze locali e rendere il tuo viaggio migliore per tutti.
Per le linee guida ufficiali complete, controlla disparda.baliprov.go.id per conoscere le normative vigenti dell'ufficio turistico provinciale e le indicazioni culturali che ti aiuteranno a rispettare le tradizioni locali.
Se le cose vanno male: numeri e passi da compiere
Spera in un viaggio senza problemi, ma pianifica il peggio. Memorizza i contatti dei servizi di emergenza nel tuo telefono prima di averne bisogno.
Contatti di emergenza:
- 112 - Numero di emergenza generale (funziona come il 911 per tutti i servizi di emergenza)
- 110 - Polizia (autorità locali)
- 118 o 119 - Ambulanza (trattamento medico)
- Polizia Turistica:
- Kuta: +62 361 754 599
- Nusa Dua: +62 361 772 110
- Aeroporto Internazionale Ngurah Rai: +62 361 9351 011
Se il tuo passaporto viene rubato:
- Presenta immediatamente una denuncia alla stazione di polizia più vicina (ti servirà per l'assicurazione di viaggio e l'ambasciata).
- Contatta la tua ambasciata a Giacarta o il consolato a Bali
- Procurati i documenti di viaggio di emergenza presso la tua ambasciata
- Conserva le fotocopie e le scansioni digitali del passaporto separatamente dall'originale.
Per furto o piccoli reati: Presenta una denuncia alla stazione di polizia anche se non pensi di recuperare le tue cose, la tua assicurazione di viaggio lo richiede. La stazione di polizia principale di Denpasar o la polizia turistica nelle destinazioni turistiche più popolari possono aiutarti. Porta con te l'indirizzo dell'hotel e una copia del passaporto. Le autorità locali sono generalmente disponibili nei confronti dei visitatori stranieri.
Per emergenze mediche e servizi sanitari:
- Cliniche internazionali (BIMC Nusa Dua, Kasih Ibu Sanur): problemi minori, parlano inglese, fatturazione diretta delle cure mediche da parte dell'assicurazione
- Ospedali (Sanglah Hospital a Denpasar, Kasih Ibu Hospital): emergenze gravi che richiedono un trattamento medico completo, pronto soccorso 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
- In caso di malattia grave, chiama immediatamente la linea di emergenza della tua assicurazione di viaggio, che può organizzare i pagamenti diretti e l'evacuazione medica, se necessario.
Richieste di risarcimento per l'assicurazione di viaggio: Procurati le ricevute di tutto: rapporti della polizia, cure mediche, oggetti di ricambio, voli cambiati. Fotografa i danni. Fai rapporto alla tua compagnia assicurativa entro i tempi richiesti (di solito 24-48 ore). Conserva le copie di tutta la documentazione. Una buona assicurazione di viaggio è essenziale per qualsiasi viaggio internazionale.
Carte di credito smarrite: Chiama immediatamente la tua banca per congelare la carta. La maggior parte delle principali carte di credito dispone di linee di emergenza internazionali attive 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per questo motivo dovresti avere almeno due carte diverse e tenerle in luoghi separati nelle tue camere d'albergo.
In conclusione: Bali è sicura se si prendono le dovute precauzioni. L'isola non è intrinsecamente pericolosa, ma richiede l'uso del buon senso e il rispetto delle usanze, delle leggi e della cultura locale. Migliaia di turisti stranieri la visitano ogni giorno in tutta sicurezza seguendo i consigli di questa guida. Non lasciare che la paura rovini il tuo viaggio, ma non essere nemmeno imprudente.
Stai all'erta nelle aree turistiche più frequentate, rispetta le tradizioni locali, acquista un'assicurazione di viaggio completa, monitora i media locali per gli aggiornamenti e vivrai un'esperienza straordinaria in una delle destinazioni più belle del sud-est asiatico. Bali rimane un luogo sicuro e gratificante da visitare per chi prende le dovute precauzioni e mostra rispetto per la comunità locale.
Sei pronto a richiedere o prolungare il tuo visto?
Lascia che siano i nostri specialisti a gestire la tua domanda di visto.


